Ground Cast a pesca
Ueh! Ce ne
fosse uno che non sa fare almeno il ground! Eppure all’inizio in tanti abbiamo
sudato e speso non poco per apprendere dai vari profeti dell’epoca i segreti di
questi due lanci. Parliamo ormai di 20 anni fa, e non sono pochi, e come un
virus che si trasmette di persona in persona, c’è stata una crescita
esponenziale di tanti nuovi profeti che a torto o ragione hanno vestito i panni
dell’istruttore per trasmettere il verbo ai nuovi discepoli. Solo che spesso è
accaduto, e non parlo assolutamente di me stesso, che una volta che l’allievo
rischiava di superare il maestro, i rubinetti hanno iniziato a marcare siccità.
Capita.
Per le sequenze fotografiche
abbiamo scelto volutamente persone che praticano sia la pesca che il lancio
tecnico per evitare ogni estremismo sia di banalizzazione che di ricerca
ossessiva del gesto.
GROUND CAST
Ground ha un solo significato
ovvero suolo. Ne consegue che il
ground cast è un lancio con partenza del piombo dal suolo.
Primo
problema: una superficie “sporca” o troppo molle si presta male alla
traiettoria che il piombo dovrà effettuare a terra.
Immaginate
a tale proposito un piombo rampinato che dovrebbe formare un percorso
semicircolare a terra.

![]() |
Si imparano i primi gesti sulla spiaggia |
La potenza che riesce a spigionare
un lancio ground è determinata dalle flessioni e contro flessioni con le quali
siamo in grado di caricare la nostra canna.
Secondo
problema: una canna troppo morbida disperderebbe le energie man mano accumulate
già durante la prima fase di caricamento
Una qualsiasi parabolica di media
rigidità e con cimino morbido non è adatta all’effettuazione del ground cast
penna la rottura della canna. Tutta una serie di canne telescopiche o in tre
sezioni ad innesto, di buona potenza consentono l’uso del ground a pesca a
condizione però che non si superi un’angolazione ad ore 13. (ciò nell’ipotetico
orologio che utilizziamo per comprendere le diverse angolazioni.
Le canne maggiormente adatte al
ground cast sono quelle a ripartizione di potenza più o meno rigide e che
abbiano un cimino non troppo elastico.
![]() |
La chiusura deve avvenire con il pugno sinistro presso la mammella sinistra. La canna ben caricata è flessa in tutta la lunghezza (Celebration BBT) |
La lunghezza ideale per una canna
da ground cast parte dai 3 metri e 96 (13 piedi) fino ad arrivare a 4 metri e
30 circa (14 piedi e 2). Le canne più corte utilizzano meno la lunghezza della
leva e richiedono quindi maggiore tecnica(ciò vale anche per il pendolare)
Il ground da pesca può essere
effettuato senza alcun problema con un mulinello a tamburo fisso ma c’è chi
preferisce anche a pesca l’utilizzo del rotante che offre sicuramente un
vantaggio: il minor peso, e siamo su rapporti di 1:2, offre un gesto di
chiusura meno appesantito e si possono ottenere maggiori accelerazioni.
Una serie di canne telescopiche
consentono a pesca l’utilizzo del ground: segnaliamo tra queste le Trio
Standard e Compact tra quelle storiche e la nuovissima ma potentissima MMT 423.
ESECUZIONE DEL GROUN CAST
1. si stende
il piombo a terra con un’angolazione compresa tra ore 13 e ore 15
2. la canna va
tenuta inclinata e le braccia abbastanza staccate dal corpo e si inizia una
rotazione a terra del piombo senza mutare l’inclinazione della canna
3. Mentre il
corpo trova un assetto stabile si completa la rotazione della canna
4. Il sinistro
inizia a tirare la canna in avanti
assecondato dal destro che in questa fase non ha un ruolo attivo
5. Il sinistro
ed il destro si incrociano con il pugno destro che è come se tirasse un pugno
violento al cielo e il sinistro che tira la canna verso il pettorale sinistro
![]() |
L'esecuzione di due ground da pesca, in alto con International Pro, sotto con MMT 423 |
6. Si completa
il gesto tenendo ferma la canna ad un’angolazione di circa 45 gradi
Nessun commento:
Posta un commento